Denominazione
Vino ottenuto da uve appassite.
Vitigno
Vespolina, (vitigno autoctono)
Zona di produzione
Romagnano Sesia (prov. di Novara), Italia.
Appassimento
È la prima uva ad essere raccolta e sistemata tutta in piccole cassette di plastica. Grazie al microclima sempre ventilato l’appassimento avviene in modo naturale da fine Settembre al mese di Marzo dell’anno successivo.
Vinificazione:
Dopo il lungo appassimento l’uva viene pigiata e messa in vasca di acciaio. Nei primi 10 giorni il mosto è a contatto con le bucce e inizia la fermentazione. Quando la buccia viene separata il mosto continua una lunga e lenta fermentazione in piccole botti per almeno 60 giorni finché si interrompe naturalmente lasciando un sostenuto residuo zuccherino.
Maturazione:
per almeno 48 mesi in piccole botti di Rovere e un anno di affinamento in bottiglia minimo.
Resa del vino:
20% .
Colore:
rosso rubino molto intenso.
Profumo:
ricco di componenti complesse quali spezie, frutta rossa matura, amarene, piccoli frutti neri e leggere note di vaniglia.
Sapore:
molto ricco di struttura, si presenta ben equilibrato nel rapporto zuccheri e acidità, la leggera nota tannica lo rende armonioso, con lungo retrogusto.